Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
in mostra numerosi e importanti reperti archeologici del territorio
Informazioni
www.museisenesi.org
Piazza della Cattedrale, 4 – 53016 Murlo
0577 814099
poggiocivitate@museisenesi.org
ORARI
Orario estivo:
martedì-domenica (festivi compresi) 10-13,30/15-19Orario invernale:
venerdì-domenica (festivi compresi – esclusi 25-26 dicembre e 1 gennaio) 10,30-13,30/14,30-17,30
Chiuso
25, 26 dicembre e 1 gennaio
Su prenotazione
sono possibili durante tutto l’anno aperture straordinarie per gruppi sopra le 10 persone e per le scuole
BIGLIETTI
Intero: € 5,00
ridotto: € 4,00 (studenti da 6 anni fino all’ università; over 60; accompagnatori di persone diversamente abili; gruppi superiori a 10 persone; associati Touring Club, possessori di Edumuseicard, soci ICOM muniti di tessera)
ridotto speciale: € 1,50 (scolaresche)
L’Antiquarium di Poggio Civitate raccoglie testimonianze della civiltà etrusca provenienti in particolare dall’insediamento di Poggio Civitate e dalla necropoli di Poggio Aguzzo.
Il percorso affronta aspetti legati alle condizioni economiche, politiche, sociali e religiose di una comunità etrusca governata da una famiglia aristocratica durante il VII e il VI secolo a.C.
Il primo piano ospita le ricostruzioni architettoniche del palazzo orientalizzante e del laboratorio artigianale annesso; i buccheri e i preziosi. Tra le decorazioni architettoniche che abbellivano il palazzo arcaico, al secondo piano, spicca il famoso uomo col cappello, simbolo di Murlo. La visita prosegue all’ultimo piano dove sono conservati i reperti relativi alla vita quotidiana. L’ultima sala è dedicata al mondo funerario ed espone i corredi della necropoli di Poggio Aguzzo. Dalle finestre il panorama offre una vista di Poggio Civitate.
La pannellistica è presente anche in lingua inglese e all’ingresso sono a disposizione le traduzioni in francese.
Per il progetto “Un museo per tutti” sono state allestite le prime due postazioni con riproduzioni tattili e QRcode per approfondimenti audio-video tradotti in inglese e in LIS.
Su prenotazione, è possibile usufruire di visite guidate e attività educative per tutti i pubblici. Durante tutto l’anno il museo organizza mostre e iniziative oltre a partecipare agli eventi regionali come Amico Museo, Le notti dell’archeologia, La giornata degli Etruschi.