Facciata del Duomo Nuovo
Uno dei luoghi con la vista più bella sui tetti di Siena
ORARI
Cattedrale, Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera, Panorama dal Facciatone, Cripta, Battistero, Sotto il Duomo, Porta del Cielo:
1 marzo – 31 ottobre: 10:30 – 19:00
Cattedrale Festivi: 13:30 – 18:00
Cattedrale Prefestivi: 10:30 – 18:00
1 novembre – 28 febbraio: 10:30 – 17:30
Cattedrale Festivi: 13:30 – 17:30
Cattedrale Prefestivi: 10:30 – 17:30
26 dicembre – 6 gennaio: 10:30 – 18:00
Cattedrale Festivi: 13:30 – 17:30
Cattedrale Prefestivi: 10:30 – 17:30
Periodo Scopertura Pavimento: Cattedrale Festivi:
9:30 – 18
Porta del Cielo:
Apertura dal 1 marzo al 7 gennaio. Gli orari seguono quelli della Cattedrale
Vi si accede con la visita al Museo dell’Opera del Duomo: è uno dei punti da cui si può leggere meglio l’impianto urbanistico della città e godere di un panorama mozzafiato sui tetti di Siena. E’ quello che tutti i senesi chiamano il facciatone ovvero la facciata di quello che doveva essere il Duomo nuovo. Una chiesa così grande, che il Duomo attuale avrebbe dovuto esserne soltanto il transetto.
Ma il progetto non fu mai realizzato: un po’ per l’arrivo della peste che nel 1348 decimò la popolazione senese e aprì ad un periodo di durissima carestia, un po’ per problemi statici della struttura, che consigliarono di distruggere quello che era stato costruito.
Del Duomo nuovo rimane tuttavia la grande facciata, rivestita da fasce di marmo bianco e nero, la piazza Iacopo della Quercia che doveva essere la navata, i pilastri della navata di nord-est, rivestiti di marmi bianchi e neri, su cui si impostano le arcate a sostegno delle coperture del Museo dell’Opera (ricavato dal tamponamento delle prime tre campate della navata destra) e della loggia antistante.
info: www.operaduomo.siena.it
Vuoi sapere di più sul Facciatone? Scoprilo su Facciatone – Visit Siena Official