Santa Maria della Scala
Il ciclo di affreschi della Sala del Pellegrinaio è il punto di partenza dei vari percorsi museali
Informazioni
Struttura completamente accessibile grazie ad un ascensore che porta ai piani, completamente agibili per la presenza di montascale.
Orario:
10.00-19, ultimo ingresso alle 18.15
Biglietto ingresso Santa Maria della Scala:
Intero: € 9.00
Ridotto (ragazzi da 11 a 19; over 65; studenti universitari non iscritti ad istituzioni universitarie senesi; militari; categorie convenzionate; gruppi minimo 15 persone): € 8.00
Biglietto famiglia (2 adulti + 2 minori superiori ad anni 11): € 22.00
Gratuito: residenti nel Comune di Siena; studenti iscritti alle Università senesi, minori di 11 anni, scuole pubbliche senesi; docenti accompagnatori; accompagnatori di gruppi – 1 ogni 15 persone – portatori di handicap; giornalisti)
Biglietti Cumulativi (validità 2 giorni):
Museo Civico + Santa Maria della Scala: € 13,00
Torre del Mangia + Museo Civico + Santa Maria della Scala: € 20,00 – Biglietto famiglia (2 adulti + minori superiori ad anni 11): € 40,00
Sorto oltre mille anni fa, è stato uno dei primi esempi di ricovero e ospedale, nato lungo la Via Francigena per l’accoglienza di pellegrini e viandanti e per sostenere i fanciulli abbandonati. E’ stato un ospedale vero e proprio fino agli anni Ottanta del Novecento, ed oggi è al centro di un grande progetto culturale: il restauro e recupero dello “Spedale Grande” e la sua trasformazione in un centro culturale.
Oggi è possibile visitare il prezioso e vasto patrimonio artistico (il Pellegrinaio, la Cappella del Manto, la Sagrestia Vecchia, la Cappella della Madonna, la Chiesa della Santissima Annunziata, gli oratori di Santa Caterina della Notte e di Santa Maria sotto le Volte) e numerosi percorsi museali: il Museo d’Arte per Bambini, il Centro d’Arte Contemporanea/SMS Contemporanea, la Biblioteca e Fototeca d’Arte di Giuliano Briganti, la Fonte Gaia di Jacopo della Quercia che si trovava in Piazza del Campo, le reliquie e gli ori del Tesoro del Santa Maria della Scala, il Racconto della città sulle origini di Siena fino al Medioevo.
I sotterranei ospitano il Museo archeologico in un “labirinto” di sale e cunicoli scavati nel tufo. Vi è poi una parte destinata ad ospitare esposizioni temporanee e convegni.
Con i suoi duecentomila metri cubi, una storia più che millenaria ed ininterrotta di accoglienza e assistenza, il Santa Maria della Scala gode di una posizione strategica nello straordinario tessuto cittadino, ubicato com’è proprio di fronte al Duomo.
Per le sue dimensioni, la sua storia, per la sua rete di percorsi e musei, per il suo carattere di “città nella città”, il Santa Maria della Scala offre tutte le chiavi di lettura della storia della comunità senese, proponendo al visitatore un’esperienza culturale che andrà ben al di là di una visita museale di tipo classico.