Olio extravergine di Oliva Terre di Siena DOP
Un olio pregiato dalle sensazionali note fruttate
Info: www.dopsiena.it
Storia e territorio
L’olivicoltura nel territorio senese ha origini antichissime risalenti al Medioevo. La presenza dell’olio è documentata nelle opere d’arte e nei dipinti dell’epoca. Testimonianza dell’importanza economica dell’attività oleicola è il Dizionario Storico di E. Repetti, di metà Ottocento, nel quale viene evidenziato il peso dell’olivicoltura nei comuni del senese.
Si tratta di un olio dalle proprietà pregiate tanto da conferirgli la Denominazione di origine protetta. Viene prodotto in Toscana, nello specifico in diversi comuni appartenenti al territorio della provincia di Siena.
Metodo di produzione
Perché un prodotto mantenga i suoi livelli di eccellenza e le sue peculiarità è fondamentale seguire una metodologia ben precisa sia nella sua produzione che nella sua trasformazione. L’olio Terre di Siena è ottenuto dai frutti dell’olivo di almeno due delle seguenti varietà: Frantoio, Correggiolo, Leccino e Moraiolo. La raccolta delle olive deve seguire un metodo ben preciso: Le olive vanno raccolte manualmente o con mezzi meccanici direttamente dall’albero, nel periodo compreso fra il mese di ottobre ed il 31 dicembre di ogni anno. Devono essere conservate in recipienti rigidi e in locali freschi e ventilati. La molitura deve avvenire entro 72 ore dalla raccolta ed entro 24 ore dal deposito al frantoio. Inoltre devono essere lavate con acqua a temperatura ambiente.
Gastronomia
L’olio d’oliva Terre di Siena è un condimento molto apprezzato, poiché presenta un gusto marcatamente fruttato con note piccanti e lievi sentori di amaro. A crudo è ottimo per condire insalate e minestre. Tra gli impieghi più frequenti, le minestre a base di legumi, la ribollita, la tradizionale panzanella, nel pinzimonio o sulla bruschetta. A cotto si presta perfettamente per la realizzazione di arrosti, umidi e per le fritture.