Photo © Yasuharu Sasaki

Pappa al Pomodoro

Una ricetta semplice, fatta con ingredienti poveri, ma dal sapore deciso: la pappa col pomodoro.
Un piatto povero, appunto, di origine contadina, preparato con pane raffermo (perchè non si doveva buttar via niente), pomodori pelati, basilico, aglio e abbondante olio extravergine d’oliva.

Perfetta come zuppa per riscaldarsi in inverno, ma altrettanto buona e gustosa durante l’estate, da servire a temperatura ambiente.

Ingredienti

  • 1 litro di brodo vegetale
  • 300 g di pane toscano raffermo
  • 800 g di pomodori molto maturi (o di passato di pomodoro)
  • 35 g di olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino
  • basilico qb
  • pepe nero qb
  • sale fino qb
  • 1 pizzico di zucchero

Procedimento
1 Per prima cosa preparare un litro di brodo vegetale.
Quindi procedete preparando il pane toscano. Tagliate il pane a fettine sottili e riponetele sopra una leccarda ricoperta di carta forno. Infornate a 200° per qualche minuto. Una volta tolte dal forno lasciatele intiepidire e strofinateci sopra gli spicchi di aglio preventivamente sbucciati.

2 Prendete un tegame di coccio dai bordi alti (o una padella antiaderente dai bordi alti) e ponetevi all’interno il pane tostato. Versate la passata di pomodoro, l’olio ed il brodo vegetale affinché le fette di pane vengano ricoperte. Aggiungete un pizzico di zucchero (per contrastare l’acidità del pomodoro) e fate cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti per far evaporare il liquido. Ricordate di mescolare di tanto in tanto così da ridurre il pane in pappa.

3 Aggiustate di sale e pepe. Terminata la cottura, a fuoco spento guarnite con foglie di basilico e olio extravergine.

Una versione alternativa per chi ama sapori più forti e decisi:
Preparate un soffritto con olio extravergine e 2 spicchi d’aglio e lasciatevi rosolare il pane tostato (stando attenti a non bruciare l’aglio), a quel punto continuate a seguire la ricetta versando il pomodoro ed il brodo vegetale.

I Comuni di Terre di Siena