Photo © LigaDue

Museo Orto Botanico di Siena

Fin dal Seicento si ha notizie di un Orto dei Semplici

Via Pier Andrea Mattioli, 4, 53100 Siena SI, Italia

Informazioni

Via Pier Andrea Mattioli 4

53100 Siena

Telefono
0577 232875 – 232877;

Biglietteria: 335 7371186 – 0577 52468

Fax
0577 232896
Email: orto@unisi.it

Parzialmente accessibile, su richiesta e con accompagnatore.

Per prezzi e informazioni:

www.unisi.it

L’attuale Orto botanico di Siena è il diretto erede dell’Orto dei Semplici annesso all’Ospedale del Santa Maria della Scala in cui si coltivavano appunto le piante curative.

La sede attuale, di circa due ettari e mezzo, fu scelta nel 1856. L’Orto botanico è passato con il tempo da una funzione puramente medica e farmaceutica, ad essere un supporto in vari settori di ricerca e per la conservazione di specie e ambienti naturali.

Il percorso inizia dalla ”scuola”, due terrazze artificiali in cui sono presentate le piante officinali. Si accede poi al parco con le piante indigene della Toscana centro-meridionale. La visita si svolge lungo i primi due livelli dell’orto. Sono presenti vialetti coperti di ghiaino, pianeggianti per la maggior parte o in lieve pendenza e brevi scalinate in pietra, alcune panchine per sedersi e riposarsi.

Un’antica serra di fine Ottocento presenta le specie tropicali, mentre “il podere”, area che si estende fino alle mura è coltivato con viti e olivi, in un contesto che conserva l’aspetto paesaggistico della città. Nella parte alta del podere è stato realizzato un giardino roccioso mentre, più a valle è stato ricostruito un felceto attraverso una scarpata con stillicidio.

Le acque confluiscono quindi in un piccolo stagno ricco di idrofite. Accanto a esso si trova il lago, uno spazio in cui sono state allestite due piccole vasche per la riproduzione e conservazione di piante acquatiche a rischio di estinzione nella Toscana meridionale, come la ninfea bianca.

 

 

I Comuni di Terre di Siena