Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre
Alla scoperta delle grance, le antiche fattorie fortificate
Informazioni
Orari di apertura
Su prenotazione: rivolgersi all’Ufficio URP del Comune di Rapolano Terme 0577 723210
Il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio è situato nel caratteristico borgo di Serre di Rapolano e ripercorre la storia delle grance, antiche fattorie fortificate, appartenenti fin dal XIV secolo all’Ospedale di Santa Maria della Scala. Le grance infatti furono costruite appositamente per amministrare la quantità di terreni che i fedeli lasciavano in eredità all’ospedale e per conservare il raccolto agricolo prima di trasportarlo a Siena dove veniva poi utilizzato per fini caritatevoli.
Le grandi quantità di raccolto venivano immagazzinate all’interno di queste strutture che tutt’ora oggi mantengono intatti al proprio interno gli antichi granai, i frantoi e le cantine, utilizzati per la conservazione di grano, olio e vino. Nello specifico la Grancia di Serre di Rapolano risalente al Duecento, era un vero e proprio centro di produzione agraria locale in grado di garantire il fabbisogno del Santa Maria della Scala. A testimonianza di ciò, fotografie e documenti che testimoniano la storia non solo delle comunità di Rapolano e Serre ma anche di tutta la provincia senese.
Il museo mette a disposizione dei visitatori due percorsi: il primo dedicato alla storia e alle funzioni complessive della grancia, illustra il sistema organizzativo e l’articolazione dei vari ruoli lavorativi all’interno della struttura.
Il secondo, all’interno di uno spazio con macchinari di un antico frantoio, descrive in maniera dettagliata la coltivazione dell’olio e la sua produzione. Sempre all’interno del museo è inoltre possibile degustare e acquistare l’olio di produzione locale.