I Bottini di Siena
Un'affascinante rete di 25 km di cunicoli
Prenotazione obbligatoria
0577 292614 – 292615 (dal lunedì al venerdì: 9.00 – 13.30)
ticket@comune.siena.it
Informazioni utili
La visita nei Bottini è sconsigliata ai minori di otto anni, a portatori di handicap e a tutti coloro soffrono di patologie cardiache, respiratorie o claustrofobia.
I Bottini sono una rete di acquedotti sotterranei, che alimentano ancora oggi, le fonti storiche della città: un patrimonio storico e ingegneristico che il Comune di Siena ha voluto valorizzare e promuovere, rispettandone la fragilità.
Il termine “buctinus“ probabilmente per la volta a “botte”, appare per la prima volta in un documento del 1226 e da origine a questi acquedotti sotterranei.
Da sempre Siena, per la sua posizione collinare e la mancanza di importanti corsi d’acqua, ha dovuto ricorrere a scelte alternative per l’approvvigionamento di acqua, realizzando questo ingegnoso sistema di cunicoli scavati, che oggi è possibile percorrere a piedi.
L’intero sistema di approvvigionamento idrico antico, che fra rami principali e derivazioni si estende per circa 25 chilometri, rappresenta un elemento fondamentale della storia e della cultura della città: fino al 1914 i bottini e le sue fonti sono stati l’unica risorsa idrica di Siena.
Due sono i rami principali dei bottini, quello più antico il Bottino maestro di Fontebranda, che si trova a notevole profondità e che da Fontebecci porta l’acqua fino alla Fonte di Fontebranda e il Bottino maestro di Fonte Gaia, realizzato intorno al 1300, che alimenta, la fonte di Piazza del Campo, Fonte Gaia e con il trabocco, anche altre fonti minori.
Allo solo scopo di salvaguardare, recuperare e comunque valorizzare e divulgare la conoscenza di questi luoghi – con il rispetto e l’attenzione che essi meritano – è consentita la visita accompagnata di piccoli gruppi in alcuni tratti dei Bottini insieme ai volontari dell’Associazione La Diana: il ramo di Fonte Nuova e una porzione del ramo principale di Fonte Gaia.
Di grande interesse è anche il Museo dell’Acqua che si trova alle Fonti di Pescaia.
Vuoi saperne di più sui Bottini? Scoprilo su Gli antichi bottini – Visit Siena Official