Museo dell’Acqua
La grande sfida per portare l'acqua a Siena
Indirizzo
Strada delle Fonti di Pescaia 1
53100 Siena
Telefono
0577 292614-5
Web
Informazioni utili
Prenotazione obbligatoria.
Telefonate ai numeri: 0577 292614 – 292615
Da lunedì al venerdì: 9.00 – 13.30
Oppure inviare una mail a ticket@comune.siena.it (indicando la data, il numero dei partecipanti, recapito telefonico e il tipo di visita: solo Museo o visita completa con il bottino delle Fonti di Pescaia).
Al momento della prenotazione verrà verificata la disponibilità per la data richiesta e comunicate le modalità per il pagamento anticipato dei biglietti.
Per maggiori informazioni vedi sito
Il Museo dell’Acqua di Siena occupa i tre piani, due di origine settecentesca ed il terzo ottocentesca, dell’edificio che sta sopra la Fonte di Pescaia. Grazie ad un ricchissimo percorso multimediale ed audiovisivo, consente ai visitatori di conoscere ed apprezzare una delle realizzazioni più straordinarie della storia di Siena, città nata e sviluppata lontana dai fiumi: il sistema dei Bottini delle fonti e dei manufatti che portavano l’acqua in città.
Il visitatore viene immerso nel racconto dei Bottini (veri e propri acquedotti sotterranei, cunicoli scavati nell’arenaria, in parte anche murati, che dopo aver raccolto le acque delle sorgenti e le infiltrazioni delle acque piovane, le portavano fino alle abitazioni della città) e delle fonti attraverso filmati, narrazioni e oggetti che rendono particolarmente coinvolgente e piacevole la visita. Nella documentazione audio sono anche incluse le testimonianze degli anziani della Città che ci aiutano a capire quanta parte della storia, della struttura della città e della memoria dei senesi siano legate a questo complesso e affascinante sistema dell’acqua che si nasconde sottoterra.
Il percorso comprende 10 installazioni multimediali con 12 proiettori video, 11 sistemi di messa in onda, 10 impianti audio, 8 impianti sensistica e 4 monitor.
La visita completa, curata dall’Associazione La Diana, include anche un’escursione all’interno del bottino delle Fonti di Pescaia.