Museo della Contrada del Leocorno
Il Museo della Contrada del Leocorno è il punto di riferimento storico delle attività della contrada
Orari di visita:
- Orario Invernale (da Ottobre ad Aprile)
da lunedì a giovedì: 16 – 18.30
venerdì: 10 – 12.30 & 16 – 18.30
sabato: 10 – 12.30 & 16 – 19
domenica su prenotazione
- Orario estivo (da Maggio a Settembre)
da lunedì a giovedì: 17 – 19.30
venerdì: 10 – 12.30 & 17 – 19.30
sabato: 10 – 12.30 & 17 – 19.30
Domenica su prenotazione
Info: contradaleocorno.it
Il Museo della Contrada del Leocorno custodisce un prezioso patrimonio storico e artistico, testimone della tradizione e della passione senese.
Tra gli elementi esposti spiccano i Palii vinti nel corso degli anni, affiancati dai prestigiosi Masgalani, riconoscimenti assegnati alla migliore comparsa nel corteo storico dei due Palii annuali. Di particolare interesse sono le Monture, sia antiche che attualmente in uso, oltre a raffinati arredi sacri e curiosità storiche come un Dente di Narvalo e la Martinella del Carroccio di Montaperti.
Tra i Drappelloni conservati nel museo, si distinguono opere di artisti di grande rilievo come Possenti, Nespolo, Vanni, Inglesi e Lippi. Un pezzo unico di straordinaria importanza è il Palio liberty del 1919, l’unico nella storia, dipinto da Aldo Piantini.
All’interno dell’Oratorio della Contrada è possibile ammirare la splendida Madonna della Pace di Francesco di Vannuccio (1356-1389). Le pareti e il soffitto della Chiesa sono impreziositi da affreschi raffiguranti episodi della vita di San Giovanni Battista, realizzati da Rutilio e Domenico Manetti.
La Contrada del Leocorno vanta inoltre un ricco patrimonio pittorico, grazie all’acquisizione della collezione della Congregazione degli Artisti. Quest’ultima, fondata a Siena nella metà del XVII secolo dopo la soppressione delle antiche Corporazioni delle Arti, venne ripristinata con un decreto del Granduca Ferdinando III di Toscana il 10 maggio 1791. Successivamente, con deliberazione del 20 settembre 1914, divenne parte integrante della Contrada del Leocorno, arricchendone ulteriormente il valore culturale e artistico.